IL PROGETTO
L’INIZIATIVA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO AQUILANO
L’AQUILA, UNA DESTINAZIONE DINAMICA E RICCA DI OPPORTUNITÀ
Cinque giornate all’insegna di eventi sportivi di alta qualità, stand dedicati alla promozione del territorio e attività turistiche di rilevanza nazionale.
SCOPRI
L'AQUILA
LA CITTÀ
UNA STORIA MILLENARIA TRA CULTURA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE, NEL CUORE DELL’ABRUZZO
LO SPORT
DALLE VETTE INNEVATE AGLI SPORT ALL’APERTO: AVVENTURE E ADRENALINA PER TUTTI
I SAPORI
UN VIAGGIO TRA I PIATTI TIPICI E LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO
L'INDOTTO
CONNESSIONI CHE VALORIZZANO LE ATTIVITÀ LOCALI, GENERANO CRESCITA E UN INDOTTO A BENEFICIO DI TUTTI
SCOPRI
IL PROGRAMMA
Avventurati in tour di trekking sul Gran Sasso con guide alpine esperte, esplora la città in e-bike, prova l’adrenalina sulla pista da sci Neveplast o sulla pista pump track per mountain bike. Sfida te stesso sulla parete d’arrampicata e goditi momenti di intrattenimento con musica e incontri esclusivi con i nostri Ambassador
SCOPRI GLI
AMBASSADOR
La città dell’Aquila è molto più di una destinazione turistica: è una comunità viva, fatta di storie, persone e legami profondi. Abbiamo scelto di raccontarla attraverso chi la conosce meglio: i nostri Ambassador.
Che tu sia un visitatore curioso o un amante della montagna, gli Ambassador ti guideranno alla scoperta della vera essenza dell’Aquila, dei suoi segreti e della sua bellezza.
Sono artisti, imprenditori, sportivi, accademici e altre figure di spicco che, grazie alla loro esperienza e passione, condividono con noi il loro sguardo sulla città.
Incontrali durante il nostro evento, dal 30 ottobre al 4 novembre all’Aquila!
Alex Txikon
Alpinista
Alex Txikon è un noto alpinista basco, nato a Lemoa, in Spagna. È celebre per le sue spedizioni di alta montagna, in particolare per le ascensioni invernali su alcune delle vette più difficili e pericolose del mondo, come il K2 e il Nanga Parbat.
Txikon è uno dei pochi alpinisti ad aver tentato l’invernale su numerosi ottomila, tra cui l’Everest, senza ossigeno supplementare. La sua impresa più famosa è stata la prima ascensione invernale riuscita del Nanga Parbat nel 2016, insieme a Simone Moro e Ali Sadpara.
È conosciuto per il suo approccio autentico e determinato all’alpinismo, cercando sempre di spingersi oltre i limiti fisici e mentali.Puoi incontrarlo venerdì 1 Novembre al Palazzo dell’Emiciclo
Hervé Barmasse
Alpinista
Hervé Barmasse è un noto alpinista e scrittore italiano, originario della Val d’Aosta. È conosciuto per le sue straordinarie imprese di scalata, che includono ascensioni in solitaria e invernali su alcune delle vette più difficili al mondo, come il K2 e il Nanga Parbat. Barmasse è anche un appassionato divulgatore della cultura alpinistica e della natura, con un forte impegno verso la sostenibilità e la preservazione dell’ambiente montano. Ha pubblicato libri e documentari che raccontano le sue esperienze in montagna, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi all’alpinismo e alla cultura montana.
La sua filosofia si basa su un profondo rispetto per la montagna e una ricerca costante di sfide personali.Montanus – Francesco D’Alessio e Giorgio Frattale
Bikers
Francesco D’Alessio e Giorgio Frattale sono i co-fondatori e ideatori del brand Montanus, specializzato in outdoor, bikepacking e avventure nella natura. Il marchio nasce dall’amore per l’esplorazione e il contatto con la natura selvaggia, promuovendo esperienze autentiche e sostenibili. Montanus si distingue per il suo approccio minimalista e l’attenzione alla qualità, sia nei prodotti che nei servizi offerti, rivolti a chi ama vivere all’aria aperta in modo responsabile e consapevole. D’Alessio e Frattale sono noti anche per il loro impegno nella promozione di un lifestyle legato all’avventura, alla libertà e al rispetto per l’ambiente, con un’attenzione particolare alla creazione di contenuti visivi che raccontano le esperienze di viaggio e scoperta. Il brand Montanus, quindi, non si limita alla vendita di attrezzature outdoor, ma rappresenta anche un vero e proprio stile di vita per gli appassionati di natura e avventura.
Massimo Poggio
Attore interprete film Monte Corno
Massimo Poggio è un attore italiano, nato ad Alessandria. È noto per le sue interpretazioni in teatro, cinema e televisione. Dopo aver studiato recitazione presso il Teatro Stabile di Torino, ha iniziato la sua carriera con ruoli teatrali prima di approdare al cinema e alla TV. Poggio è apparso in numerose produzioni televisive italiane, tra cui fiction di successo come “Un medico in famiglia”, “Le tre rose di Eva” e “Braccialetti rossi”. La sua versatilità gli ha permesso di spaziare tra generi diversi, mantenendo una forte presenza sia sul piccolo schermo che nel cinema, dove ha lavorato in film come “La finestra di fronte” di Ferzan Özpetek.
Vuoi fare parte della nostra Comunità?
Ami L’Aquila e vuoi contribuire a raccontarne la bellezza e l’unicità?
Stiamo cercando nuove voci che vogliano condividere storie, curiosità o aneddoti legati alla città e al suo territorio. Entra a far parte del team People di "L’Aquila Città di Montagna 2024" e aiutaci a far scoprire L'Aquila al mondo!
CONTATTACI
Diventa Partner Ufficiale di L’Aquila Città di Montagna 2024!
Non perdere l'occasione di diventare parte integrante dell’evento!
SCOPRI COME ELENCO DEI PARTNER